facebook
youtube
google_plus
email
  • Home
  • Biblioteca
    • Elenco Pubblicazioni
    • Libri
    • Articoli
    • Convegni
  • In Libreria
    • Kafka. Un “tipo particolare”
    • Sul transfert
    • L’Ulivo Perfetto
    • Nel fugace, l’eterno
    • De me, fabula
    • Dove calano i nibbi
    • La cicala canterina
    • Addò l’acqua curre doce
    • Sul lettino
    • Febricitans
    • 1221. Diario
  • NN
    • La vida es sueño
  • Video
  • Contatto

7) Sciuscià

Stiamo salendo (a Fès) verso il cimitero musulmano, quando mi capita di fotografare un gruppo di ragazzi arrampicati su di un albero. Quando si accorgono di me, si immobilizzano. Poco dopo vedo che uno di essi mi sta fotografando col cellulare. Mi metto in posa scherzosa. Applaudono! E si mettono a fotografarmi a loro volta con in vari cellullari.
E io mi metto in posa!
Erompono in un urrà generale (non ricordo che cosa abbiano fatto con le mani; forse il segno a V, indicante vittoria; forse il segno a pollice, indicante approvazione).


Poco oltre, tre ragazzi si sono arrampicati su uno spunzone di roccia. Faccio per fotografarli! Mi gridano la loro riprovazione. E chiedono soldi.

Interviene Marco e nega sia i soldi che la fotografia.
“Perché non mi hai fatto fotografare a prezzo di qualche soldo? – gli dico a ridosso –. Vedi, sarebbe stato come una volta gli americani con gli sciuscià! Questi ultimi si tuffavano in mare per andare a recuperare le monete gettate dagli americani!”

  • Videre et intueri
  • 1) La macchina fotografica; videre et intueri
  • 2) La tua vita
  • 3) Preambolo musicale
  • 4) Il “furto dell’anima
  • 5) I Ricciarelli di Siena
  • 6) Dulcis in fundo
  • 7) Sciuscià
  • 8) L’amore per Allah e quello per una donna
  • 9) Di sghimbescio
  • 10) Ho rubato:
  • 11) Un momento di riflessione
  • 12) Gli animali
  • 13) Un sospetto
  • 14) Una domanda capitale
  • 15) La trota (Die Forelle), op. 32, D. 550, sol minore
  • 16) Ho pagato (il giusto?):
  • 17) Allo zoo
  • 18) Addis Kelema (il più grande mercato di tutta l’Africa)
  • 19) La lotta di classe (“continua”, avrebbe detto Mao)
  • 20) Un’altra sciocchezza
  • 21) Il mondo cambia
  • 22) Il re degli Elfi (Der Erlkönig), op. 1, D. 328, sol minore

Salvatore Cesario 2013 Personal Blog
Disfinzione - Farsene e difarsene della psicologia
This website uses cookies to improve your experience. Questo sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione.OK Read More - Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA